Oggi parliamo di… case strane! La maggior parte di noi vive probabilmente in normalissime case e appartamenti in città o campagna, ma lo sapevi che esistono case nel mondo che sono, a dir poco, inusuali? Ho messo insieme una piccola raccolta di alcune delle case più strane del mondo.. Alcune di queste sono vere e proprie residenze di VIP o semplicemente persone eccentriche che riescono ad esprimere se stesse in una casa stravagante. 

Altre di queste case strane del mondo sono nate (o diventate nel tempo) come attrazioni turistiche che attraggono visitatori da tutti i continenti. Alcune sono mini case, altre sono così grandi da potercisi smarrire.

A guardarle bene, sia all’interno che all’esterno, molte di queste abitazioni non hanno le caratteristiche funzionali delle case a cui siamo abituati, come la divisione degli spazi, la possibilità di posizionare normali mobili o perfino la privacy. 

Ma date un’occhiata voi stessi ad alcune tra le case più strane del mondo!

La casa sottosopra 

Questa bizzarra costruzione si trova nella città tedesca di Trassenheide, sull’isola di Usedom, in Germania. Fu costruita nel 2008 come attrazione turistica. A realizzarla furono due architetti polacchi, Klaudiusz Golos e Sebastian Mikiciuk, nell’ambito del progetto artistico intitolato “The World Upside Down”. L’abitazione non appare capovolta solo dall’esterno: anche gli interni sono stati realizzati rigorosamente sottosopra!! Entrando nella casa si trovano pezzi d’arredo quotidiani, come sedie, tavoli, divani e tappeti, tutti quanti appesi al soffitto. All’esterno ci sono persino una panchina e una bicicletta, sempre capovolte. L’idea alla base di questo insolito progetto è quella di dare al pubblico una visione differente dei propri oggetti e spazi quotidiani. Ma l’essere completamente sottosopra non è l’unica stranezza della casa di Trassenheide: la casa è stata infatti costruita con un’inclinazione del 6% rispetto al terreno, dando all’intera costruzione un aspetto precario.

La casa ubriaca

A Sopot, in Polonia, si trova un edificio che vi farà dubitare della vostra sobrietà. Osservando la forma storta della casa vi interrogherete sul tasso di alcool presente nel vostro sangue. Non per niente la Krzywy Domek (“casa storta” in polacco) viene definita “casa ubriaca”! Sembra l’illusione ottica di uno specchio deformante o una creazione del nostro mondo onirico. In realtà questa follia architettonica è più concreta che mai. Con la sua facciata ricurva, è una delle sette meraviglie segrete della Polonia, capace di attirare ogni anno numerosi turisti. 

La casa Pazza

La Crazy House, a Dalat, conosciuta dagli abitanti della cittadina e dai vietnamiti in generale come “Hang Nga Villa”, è stata costruita per ricordare a tutti i suoi visitatori che la natura, da cui prendono spunto le linee architettoniche della “casa pazza”, è un bene imprescindibile che dobbiamo reimparare a considerare, giocando con le bellezze naturali che ci circondano, e ad averne estrema cura. Questa casa, adibita anche a guesthouse (pensione), può essere semplicemente visitata oppure scelta come luogo in cui soggiornare ma, in entrambi i casi, sarà un’esperienza unica e divertente in cui ogni turista potrà aggirarsi tra scale a chiocciola dalla forma bizzarra e stanze a tema che danno l’impressione di trovarsi in un mondo fatato, magico e pazzo come quello di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Le case cubiche

Le strane case cubiche di Rotterdam sono in pratica un complesso abitativo formato da 39 appartamenti fatti a forma di cubo disposti attorno ad un cortile centrale. Sono inclinati di 45 gradi e attaccati l’uno contro l’altro toccandosi agli angoli.

Ogni casa si regge su piloni esagonali, infatti sono state paragonate anche alle palafitte ma l’idea originaria dell’architetto era quella di creare una foresta stilizzata! Tant’è vero che il complesso si chiama Blaakse Bos ovvero Bosco di Blaak (che sarebbe il quartiere in cui si trovano). L’architetto in questione si chiamava Piet Blom e per questo progetto realizzato tra il 1982 e il 1984 pensò ogni casa proprio come un albero in un bosco. In sostanza il pilone di base fa da tronco e i tetti triangolari da chioma. Ogni appartamento/cubo è fatto di tre piani, anche se sembra incredibile a guardarle da fuori. Ancora più incredibile è pensare che sono grandi circa 100 mq (in totale). Al primo livello c’è un ingresso, al secondo una cucina e un soggiorno, al terzo due camere da letto e un bagno. Ok, serve un po’ di immaginazione e di follia, ma non è un’idea pazzesca?

Nautilus House

Progettata dall’architetto messicano Javier Senosiain e collocata a Città del Messico, questa incredibile casa unisce l’uso di tecnologie d’avanguardia alla cura impeccabile dei dettagli. Ispirata ai famosi lavori di architettura organica dei celebri architetti Gaudì e Frank Lloyd Wright, questa casa riprende le forme arrotondate dei gusci delle nautilus, tipiche creature del luogo. Questa struttura vanta il grande pregio di rappresentare alla perfezione la libertà di espressione dello spazio, rievocando atmosfere naturalistiche dal fascino senza tempo. L’arredo è stato realizzato con alcune pietre e vetri colorati, senza dimenticare un incantevole tappeto d’erba che conduce alle varie stanze, come un autentico sentiero che guida il proprietario da un luogo all’altro. La Nautilus House è l’autentica casa dei sogni: qui l’equilibrio tra moderno e arcaico è perfettamente bilanciato tra architetture e complementi d’arredo.

E pensare che fino ad ora credevo di vivere in una casa strana solo perché casa mia ha una parete completamente obliqua!!