Dato che non riesco a stare mai ferma, oggi mi sono messa a documentarmi su questa realtà che sta prendendo piede sempre di più anche in Italia.. Ho trovato informazioni molto interessanti che mi piace condividere con voi.. Ecco quello che ho scoperto..
La mia voglia di approfondire l’argomento è nata da una domanda che mi sono posta:
Perchè scegliere una Casa in Legno Prefabbricata?
Secondo gli esperti l’isolazione è un punto chiave della casa in legno prefabbricata: le pareti, realizzate con materiali naturali, mantengono gli ambienti caldi durante i mesi invernali e freschi in estate. L’assenza di ponti termici e perdite di calore azzera il rischio di muffe e ristagni di umidità.
All’interno il sistema di ventilazione naturale garantisce in ogni momento il ricambio ottimale dell’aria, allontanando gli odori indesiderati. Il riscaldamento, inoltre, è sempre a bassissimo impatto energetico. Un impianto fotovoltaico con accumulatori, abbinato ad un riscaldamento a pavimento, è la migliore garanzia per la diffusione di calore naturale ed omogeneo in tutti gli ambienti di casa. Non volendo sfruttare il calore solare, è comunque possibile implementare un impianto geotermico, in grado di produrre acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi sanitari, ma anche acqua fredda per raffrescare durante l’estate.
Nei mesi più caldi invece, la casa costruita in bioedilizia avrà comunque ambienti freschi e confortevoli grazie ai pannelli frangisole e alle persiane.
Non male effettivamente, ma parlando concretamente e pensando al portafoglio mi nasce una seconda domanda:
Quanto costano le Case in Legno Prefabbricate?
Fare stime sul costo definitivo è difficile: troppe le variabili in campo (superficie totale, finiture, materiali), ma il costo a metro quadro è molto più semplice da calcolare. Se si opta per una casa in legno prefabbricata da catalogo il range di prezzo va dai € 1.300 ai circa € 1.500 a metro quadro, mentre scegliendo un progetto personalizzato, il costo è compreso tra i € 1.500 e i € 2.000 circa.
I prezzi riportati quì sono del tutto indicativi ed esenti IVA. Ma guardando i numeri mi rendo conto che si tratta di prezzi molto vicini a quelli del mercato edilizio nazionale, quindi inevitabilmente mi pongo un’ultima domanda:
Che vantaggio (in termini economici) ci sarebbe con una casa in legno prefabbricata al posto della casa in muratura a cui siamo abituati da sempre?
Secondo gli esperti del settore il vantaggio vero delle case in legno prefabbricate sta nel valore sul lungo periodo. Una casa in bioedilizia risponde alla perfezione a tutte le caratteristiche di risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento e attenzione all’ecologia previste dalle nuove normative e, di conseguenza non perderà mai di valore, anzi. Decidere di costruirne una significa investire in un edificio in grado di mantenere il suo valore intatto anno dopo anno.
In Italia sono moltissime le aziende che propongono le case in legno prefabbricate, ma è bene documentarsi in modo approfondito prima di effettuare qualsiasi scelta. La regola d’oro, per tutti i settori, è affidarsi alle realtà più solide e collaudate, lasciando perdere le aziende con meno esperienza o attive in più settori.
Meglio fare una sola cosa e farla bene, che tentarne cinque e riuscire discretamente in tutte.
Sicuramente nei prossimi anni le case in bioedilizia prenderanno piede, ma per adesso siamo ben lontani da altre realtà dove invece ricoprono la più alta percentuale di abitazioni sul territorio. Non so ancora dire se sia un bene o un male, lo scopriremo solo col tempo.. ad ognuno le sue considerazioni..