Che ci crediate o no, esistono un paio di agenzie dedicate come Private Islands o Vladi che sui loro siti propongono in vendita oltre 630 isole in tutto il mondo!!
Si possono acquistare piccoli paradisi terrestri a cifre pressoché irraggiungibili per le tasche della gente comune oppure eremi sperduti che costano meno di un’auto media..
C’è davvero l’imbarazzo della scelta con ampia varietà di prezzi!!
Non sono un’esperta di gossip, ma pare anche che molti Vip abbiano deciso di acquistarne una, Richard Branson, fondatore di Virgin Group ne ha addirittura tre 😳, anche molti personaggi dello spettacolo si sono concessi questo lusso, da Leonardo di Caprio, che ha acquistato Blackadore Caye in Belize a Johnny Depp che possiede un atollo a Little Hall’s Pond alle Bahamas fino a Mark Zuckeberg che ha scelto le Hawaii comprando una parte dell’isola di Kauai.
Curiosando su internet ho scoperto addirittura che Angelina Jolie nel 2013 spese 15 milioni di euro per regalarne una a forma di cuore a Brad Pitt, chissà se poi se n’è pentita quando il loro matrimonio è finito! 😅
Ma torniamo a noi.. parliamo di isole private, 🏝terre sperdute in mezzo all’acqua che promettono relax e privacy, angoli di paradiso pagati molto profumatamente, anche se cercando in rete qualcuna sembra poter costare un po’ meno..
Il mercato delle isole private si sviluppa in tutto il mondo:
L’America Centrale si qualifica al primo posto 🥇per il maggior numero di proprietà in vendita: 240 in tutto tra cui Isla Diaz, in Messico, che con un totale di otto chilometri si aggiudica il titolo di isola più grande mai messa in vendita;
Al secondo posto🥈troviamo l’America del Nord, con circa 200 isole attualmente sul mercato; medaglia di bronzo🥉invece per l’Europa che propone in vendita una ventina proprietà, davvero mozzafiato, comprese alcune bellezze italiane.
La prima non è lontana da casa nostra, si trova in Toscana ed è l’isola di Cerboli che è in vendita alla modica cifra di 4 milioni di dollari, 😬situata ed est dell’estremità nord-orientale dell’Isola d’Elba e a sud di Piombino, quasi all’imbocco del Golfo di Follonica.
La seconda isola italiana in vendita, tra molte polemiche, è in Sardegna e parliamo precisamente dell’Isola di Marinella, posta in una porzione di costa tra Cala Sabina e Punta Marana, nel Comune di Golfo Aranci.. neanche a dirlo si tratta ovviamente di un luogo esclusivo, ✨circondato da acque cristalline, sabbia bianca e macchia mediterranea.
In vendita anche l’isolotto di Santo Stefano, dall’importante valenza storica grazie alla presenza delle prigioni che ospitarono anche Pertini.
In Sicilia l’offerta varia dall’Isola di Capo Passero a quella di Santa Maria, distante un quarto d’ora di moto d’acqua da Marsala, la cui proprietà comprende una villa da 460 metri quadrati, una cappella privata e un oliveto in grado di produrre 1.500 litri di olio di oliva!!! Il prezzo? 17 milioni di euro. 💰
Cifre proibitive per molti, ma comunque più avvicinabili dei 160 milioni di dollari (142 milioni di euro) chiesti per la ko Rang Yai in Thailandia che si qualifica la primo posto in assoluto come l’isola più cara al mondo: a pochi chilometri da Phuket offre una distesa di spiagge bianche e foreste tropicali.
Sempre nella acque attorno all’Italia, ma fuori dai nostri confini, ci sono le isole croate Bijela e Trstenik, e poi ancora una dozzina di offerte in Grecia.
Se non riuscite a resistere al fascino di possedere un’isola ma come i comuni mortali non avete finanze sufficientemente floride per comprare la Ko Rang Yai o l’Isola di Santa Maria, sappiate che ce ne sono in vendita anche di meno esose.. la più economica è in Nuova Scozia, nel Canada orientale: per 20 mila dollari si può acquistare la Sleep Cove sulla Hemlow Island.. prezzo decisamente più abbordabile è vero, ma che non vi venga in mente di acquistarla per passarci l’estate in relax, magari sorseggiando mojito sdraiati sull’amaca 😎perché lì le temperature estive non vanno mai oltre i 25 gradi, se decidete di andarci in inverno invece preparatevi ai -15!! 🥶