Quando si decide di cambiare casa, sicuramente la valutazione più importante da fare è quella relativa all’acquisto o all’affitto di un immobile. Si tratta di un passo importante da effettuare che sicuramente stravolgerà la vita di una persona. Ed è per questo che è necessario valutare i pro ed i contro di entrambi i casi.

Scegliere di comprare o di rimanere in affitto può determinare il futuro di una persona, si tratta di  un passo importante, che può mettere un pò di pensieri in testa.. Spesso si tende a pensare che prima o poi l’acquisto di una casa sia obbligatorio, come se avessimo bisogno della certezza che qualunque cosa accada si avrà per sempre un posto in cui vivere e da poter chiamare CASA 🏡

Non è detto però che acquistare possa essere meglio dell’affitto, entrambe le soluzioni abitative possono avere connotazioni sia positive sia negative. Scegliere se acquistare una proprietà o rimanere in affitto, infatti, può variare a seconda delle esigenze, quindi comprare casa non dev’essere una scelta obbligata ma una decisione ponderata a seconda anche delle proprie condizioni economiche e lavorative.

Perché scegliere l’affitto?

Una cosa è certa tutti hanno bisogno di una casa, ma l’affitto è davvero un nemico da cui sfuggire? In realtà anche vivere in affitto ha degli aspetti positivi. Va detto per esempio che questo tipo di scelta può risultare la soluzione ottimale per chi non dispone immediatamente di una certa somma di denaro 💰 e come vedremo tra poco, anche per chi possiede il denaro ma vuole investirlo in altro.

Scegliendo di vivere in affitto, potrai avere infatti diversi vantaggi dal punto di vista creditizio. Spesso, quando si sceglie di fare un mutuo o di acquistare una casa con soldi liquidi, si può limitare la propria capacità d’investimento. Quindi se hai dei progetti futuri che prevedono l’investimento di grandi cifre, accendendo un mutuo o comunque privandoti dei tuoi risparmi ti precluderai di conseguenza la tua capacità d’investimento.

Quando accendi un mutuo fai un investimento sull’immobile, quindi le banche ci penseranno bene prima di concederti nuovamente grandi cifre per riuscire a pagare altre tipologie di progetti 😳 In questo caso, pagando l’affitto potrai scegliere invece di investire diversamente il tuo denaro.

Un altro aspetto positivo dell’affitto è la possibilità di cambiare casa quando si vuole, si può scegliere a cuor leggero di partire per cambiare lavoro,👩🏻‍💻 perché si è ottenuta una promozione 🤩, oppure perché ci si è innamorati 🥰 di qualcuno che abita in un’altra città. La vita è piena di sorprese e tutto può cambiare da un giorno all’altro.

Stare in affitto costa meno?

Molti nel dubbio, per scegliere se acquistare o affittare, si affidano ad un semplice calcolo dei costi mensili che comporta un affitto e quelli che invece sono causati da un mutuo.

I costi dell’affitto possono essere più bassi, mentre il costo del mutuo varia in base al valore della casa. Quindi la scelta non può basarsi solo su una semplice stima economica mensile, ma deve prendere in considerazione anche la tipologia di casa che si vuole affittare o acquistare 🧐

Infatti, anche se l’affitto potenzialmente può costare meno, se si vivrà in affitto per circa vent’anni, tutti quei soldi saranno andati “persi” perché non saranno stati investiti e non daranno nulla in cambio.

Comprare casa quindi conviene? I pro dell’acquisto di una proprietà..

Comprare casa è un investimento, una volta investire sul mattone, era una delle migliori opzioni che si aveva, perché sarebbe rimasta ferma e immutabile nel tempo, in più, investendo nell’acquisto di una casa, si poteva avere qualcosa da lasciare ai propri figli 👶🏻 e ai nipoti.

Acquistare un’abitazione può essere un buon uso dei tuoi soldi, specialmente se pensi al tuo futuro e se desideri avere per sempre un luogo che ti appartenga realmente 🤗 L’acquisto ti da la possibilità di modificare a piacimento ogni singolo aspetto della tua abitazione, potrai scegliere di fare quello che vuoi senza dover chiedere il permesso al proprietario dell’immobile come quando si è in affitto.

Avere una casa tua, porterà la certezza nella tua vita che qualunque cosa accada, avrai sempre un posto in cui vivere e dal quale nessuno ti potrà mandare via🔝 Infatti, quando si vive in affitto, il proprietario potrebbe inviarti una lettera di sfratto, o magari decidere di vendere l’immobile ed in entrambi casi, entro un termine 🕔 di sei mesi, dovrai lasciare la tua casa in fitto e trovarne un’altra 😩

Scegliere di acquistare la prima casa, ti porterà a considerare le tue priorità e i tuoi progetti di vita, se hai già una famiglia 👨‍👩‍👧‍👦, un compagno/a oppure se hai un lavoro fisso che non hai intenzione di lasciare. O se sei sicuro di non voler vivere da nessun’altra parte nel mondo📍comprare una casa, sarà certamente più vantaggioso rispetto ad un’intera vita in fitto, nello stesso luogo.

I dubbi sulla prima casa sono comuni a tutti, perché quando si cerca un’abitazione la prima considerazione da fare è quanto mi costerà? Potrò ottenere il mutuo? Riuscirò a pagarlo? Tutti questi dubbi, sono destabilizzanti, ma è comunque possibile riuscire a farsi alcuni semplici conti, prima di apporre la richiesta di mutuo in banca.

Inoltre in qualunque città sceglierai di comprare, troverai case più costose e altre meno. Quindi la scelta dovrà essere fatta in base al tuo budget, che è da stabilire prima di partire alla ricerca dell’immobile.

Ipotizziamo due conti…

Se consideriamo una casa di fascia media  (70 o 80 mq) adatta ad una famiglia di quattro persone, con un mutuo di circa 170.000€ a seconda del tasso d’interesse a cui lo si accende ed in base alla scelta tra tasso fisso o tasso variabile la rata mensile può aggirasi introno alle 700 euro.

Per la stessa tipologia di immobile in affitto la somma sarebbe minore, ma pagando 550 euro circa (se non 600€ e senza contare l’avanzamento ISTAT annuale ed eventuali aumenti) in affitto per 20 anni si spenderebbero 132.000 mila euro, senza però avere alla fine una casa o una proprietà. Certo con il mutuo il costo mensile sarebbe maggiore, ma alla fine dopo vent’anni si avrai una casa che potrai dire essere realmente tua.

Quindi da un punto di vista economico, possiamo costatare che alla fine, nonostante l’affitto costi meno nell’immediato, se consideriamo i costi su lungo periodo, il mutuo è un investimento più vantaggioso

Ma riassumiamo adesso i Pro e i contro di acquistare o affittare casa:

PRO per Affittare casa:

PRO per Acquistare Casa

CONTRO per Affittare casa

CONTRO per Acquistare casa

Ora che conosci tutti i pro e i contro dell’acquistare o affittare casa, devi porre la tua scelta finale in base ad alcuni parametri imprescindibili quali la tua disponibilità economica, la solidità finanziaria e creditizia ed i tuoi progetti futuri..

Non esiste una scelta giusta o sbagliata dunque ma la risposta alla domanda iniziale “Affitto o acquisto: Cosa conviene?” varia  seconda delle esigenze di ciascuno.

Ti ricordo però che se stai cercando casa nella zona di Pisa, Cascina e dintorni posso aiutarti a trovare quella giusta per te sia se deciderai per l’acquisto che l’affitto. Contattami!